Le sfide che attendono i vari servizi di sharing mobility nei prossimi mesi
L’integrazione fisica e digitale tra tutti i servizi di mobilità condivisa
Novità e buone notizie dalle città della sharing mobility
Piste ciclabili, sosta e nuova configurazione delle strade
La sharing mobility in pillole formative
Le collaborazioni internazionali dell’Osservatorio Sharing mobility
Raimondo Orsini, Direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, intervistato da Rainews24 in occasione della presentazione di Lesscars.it - IV* Conferenza nazionale sharing mobility
L’evento di apertura della 4° Conferenza Nazionale della Sharing Mobility - LessCARS”
L’ultimo studio Audimob sulla mobilità dei cittadini nella prima fase dell’emergenza sanitaria Covid-19
Ania is calling!: la call4ideas aperta al mondo universitario per disegnare il futuro della mobilità, dei contesti urbani e dei modelli assicurativi
Importanza e caratteristiche dei diversi servizi di carsharing
Nell’ambito della Maratona “Green Deal per l’Italia” che ha visto il confronto tra politici, protagonisti dell’industria italiana, intellettuali, artisti, rappresentanti delle istituzioni europee si è affrontato il tema della mobilità come leva strategica per tracciare la strada di un’economia verde in grado di sostenere la crescita con un progetto di sviluppo all’altezza delle sfide attuali.
Alla scoperta del mondo MaaS (Mobility as a service) – Episodio 1
Parliamo di monopattini, l’oggetto più rivoluzionario e discusso della mobilità urbana condivisa.
La mobilità dei cittadini nelle città italiane durante l’emergenza Covid19. In questo episodio parliamo di Bologna.
Il primo progetto strategico per fare decollare il MaaS in Italia
Idee di resilienza ai tempi della crisi Covid19 per i servizi di micromobilità. Ne parliamo in questa puntata con Helbiz.
La gestion de l’espace urbain pour concilier la distanciation physique et la reprise de la vie sociale de nos communautés
Evento promosso da Kyoto Club, Euromobility, Osservatorio PUMS, CNR IIA, sulla presenza nei PUMS di progetti per la crescita della Sharing Mobility.
Dopo aver definito che cosa sia una piattaforma MaaS, in questa puntata parliamo dei soggetti che giocano un ruolo da protagonisti nella realizzazione di questo nuovo paradigma della mobilità.
Un ciclo di presentazioni per spiegare gli elementi e le caratteristiche principali della mobilità come servizio condiviso. In questo episodio: il ventaglio della mobilità condivisa e la multimodalità.
L’hub della mobilità è uno spazio della città concepito per offrire ai viaggiatori un’ampia gamma di soluzioni di mobilità, fisiche e digitali. Ne parliamo con RFI e altri operatori della mobilità condivisa.
Un ciclo di presentazioni per spiegare gli elementi e le caratteristiche principali della mobilità come servizio condiviso. In questo episodio: i servizi di sharing mobility e l’integrazione tra servizi di mobilità condivisa.
Quali sono i benefici sociali, economici ed ambientali dello sviluppo e diffusione della piattaforme di Mobility as a Service?
Un ciclo di presentazioni per spiegare gli elementi e le caratteristiche principali della mobilità come servizio condiviso. In questo episodio: il primato della mobilità individuale.
Gli elementi e le caratteristiche principali della mobilità come servizio condiviso. In questo episodio: le diverse tipologie di servizi di mobilità condivisa
Gli elementi e le caratteristiche principali della mobilità come servizio condiviso. In questo episodio parleremo dei servizi di sharing mobility: vehicle sharing
Protagonista di questo episodio è il servizio DRT (Demand Responsive Transit) o Microtransit, evoluzione basata sulle tecnologie digitali dei tradizionali servizi di bus a chiamata. Si parlerà delle principali caratteristiche del servizio, i modelli di gestione, le esperienze in altri paesi e le possibilità d’integrazione con il TPL tradizionale in Italia.
In questo episodio dedicato al bikesharing saranno presentati i dati settoriali del 4° Rapporto Nazionale della Sharing Mobility a cura dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility. Parleremo inoltre di nuovi modelli di governance e finanziamento che assicurino diffusione e sostenibilità dei servizi in Italia.
Torna la programmazione del canale “Alla conquista dello spazio” con un episodio dedicato a un tema molto “caro” agli utenti della strada: la sosta e l’uso efficiente, equo e sostenibile della sede stradale. Leve tariffarie, regolamenti e tecnologia digitale per sottrarre spazio all’auto in sosta in favore delle persone in movimento.
Tutti i segreti del DRT spiegati dall'operatore Via Van.
Dal Rapporto Mobilitaria 2020, le previsioni per la Sharing Mobility nei PUMS delle grandi città
Hanno rappresentato una rivoluzione nel settore della sharing mobility sin dal loro arrivo. Prima gli scooter in condivisione e poi finalmente anche i monopattini. Mezzi elettrici, leggeri, silenziosi e a basse o bassissime emissioni, rappresentano per tanti cittadini la soluzione più efficace per realizzare o completare i propri spostamenti in ambito urbano. In questo episodio […]
In questo episodio parleremo del carpooling aziendale offrendo una panoramica sui dati del settore in Italia. Al centro del dibattito su come rafforzare il settore ci sarà il tema delle regole e degli incentivi, anche attraverso la comparazione del modello italiano con quello di altri paesi.
Il quadro normativo e le prospettive future per i servizi di ridesharing in Italia. Ne discutiamo insieme a UBER, esperti provenienti dal mondo accademico e rappresentanti delle istituzioni.
Modelli di business che sostengono lo sviluppo e l'implementazione delle piattaforme MaaS.
Quale futuro per il mondo del lavoro? Dopo la diffusione forzata del lavoro a distanza (nella forma classica di telelavoro o di lavoro agile) da parte della PA e delle imprese tutte, da quelle di piccole dimensioni alle grandi imprese, si tornerà ai modelli precedenti? L’uso estensivo e forzato delle tele riunioni e teleconferenze è […]
La sharing mobility come soluzione di mobilità funzionale ed ecologica nelle aree e nelle località italiane a vocazione turistica.
Presentazione della Guida Globale di street design a cura di NACTO.
Gli impatti delle nuove forme organizzative del lavoro sulla mobilità delle persone e sulla città
Con la conversione in L. n.77 del 17 luglio del cosiddetto “Decreto Rilancio” si è abbassato a 100 il numero di dipendenti che obbliga le imprese e le pubbliche amministrazioni ad adottare un Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro. In attesa che il Ministero dell’Ambiente disciplini la materia, è già iniziata una nuova stagione per i mobility […]
L’approccio progettuale e i tre principi che ridisegnano il ruolo della stazione nel contesto urbano
Questa conferenza tematica rappresenta la giornata di sintesi della IV conferenza nazionale sulla sharing mobility, iniziata il 17 Giugno.
Via Garigliano 61 A
Roma 00198
Email: osservatoriosharingmobility@susdef.it
Phone: +39 06 90 21 26 55
PROMOSSO DA
ULTIMI CONTENUTI