
L’integrazione tra servizi di mobilità condivisa sia dal punto di vista digitale che fisico
La gestione e configurazione dei nodi intermodali è una sfida che interessa gli operatori di mobilità condivisa tradizionali (treno, TPL, taxi), gli operatori di sharing mobility e le amministrazioni locali, tutti attori chiamati a collaborare per offrire al cittadino l’ambiente migliore per poter realizzare una mobilità «seamless».
Il progetto sperimentale BIPforMaaS promosso da Regione Piemonte, Torino Metropoli e Comune di Torino, con 5t come soggetto attuatore, ha come obiettivo la creazione di un ecosistema aperto funzionale alla realizzazione di una o più piattaforme MaaS.
Le piattaforme MaaS sono uno degli strumenti che abilitano l’integrazione tra servizi di mobilità (e non solo). Quali sono i livelli d’integrazione attuali e quelli potenziali? Quali sono le opportunità e gli ostacoli da superare? Quali sono le interazioni con i modelli di business, di governance e con gli standard tecnologici.
Via Garigliano 61 A
Roma 00198
Email: osservatoriosharingmobility@susdef.it
Phone: +39 06 90 21 26 55
PROMOSSO DA
🚗 6° Conferenza Nazionale sulla #sharingmobility
“Lesscars, drive the revolution”
📅 10 ottobre a Roma presso l’Acquario Romano
Per info e programma 👉 https://bit.ly/3S7jXUS
Iscriviti ora 👉 https://bit.ly/3OItSNN
🚀Partecipa alla survey predisposta da Sara Assicurazioni S.p.A. per dare il tuo contributo al "Registro per la certificazione di proprietà dei velocipedi", #Micromobilitylovers la vostra opinione è importante! Per info e partecipare alla survey 👇https://osservatoriosharingmobility.it/al-via-il-registro-per-la-certificazione-di-proprieta-dei-velocipedi/