
L’integrazione tra servizi di mobilità condivisa sia dal punto di vista digitale che fisico
La gestione e configurazione dei nodi intermodali è una sfida che interessa gli operatori di mobilità condivisa tradizionali (treno, TPL, taxi), gli operatori di sharing mobility e le amministrazioni locali, tutti attori chiamati a collaborare per offrire al cittadino l’ambiente migliore per poter realizzare una mobilità «seamless».
Il progetto sperimentale BIPforMaaS promosso da Regione Piemonte, Torino Metropoli e Comune di Torino, con 5t come soggetto attuatore, ha come obiettivo la creazione di un ecosistema aperto funzionale alla realizzazione di una o più piattaforme MaaS.
Le piattaforme MaaS sono uno degli strumenti che abilitano l’integrazione tra servizi di mobilità (e non solo). Quali sono i livelli d’integrazione attuali e quelli potenziali? Quali sono le opportunità e gli ostacoli da superare? Quali sono le interazioni con i modelli di business, di governance e con gli standard tecnologici.
Via Garigliano 61 A
Roma 00198
Email: osservatoriosharingmobility@susdef.it
Phone: +39 06 90 21 26 55
PROMOSSO DA
ULTIMI CONTENUTI
Interessante articolo di Edo Ronchi che invita a incentivare la mobilità condivisa come principale soluzione per il superamento dell’attuale sistema di mobilità urbana ormai insostenibile. qui l'articolo 👉 https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/incentivare-la-mobilita-sostenibile-non-nuove-auto/
#sharingmobility #lesscars
Per chi è stato un nostro compagno di viaggio e per chi sale a bordo soltanto ora, ecco il video che racconta i 100 giorni di #lessCARS, la IV Conferenza Nazionale sulla #sharingmobility 🎬
GUARDA ORA 👉https://bit.ly/3nLc1ZX
#sharingmobility2020 #mobilità